![]() |
| PORTO VENERE DA TERRA - parte seconda |
![]() |
|
N° 18 (prop.
Noceti-Montefinale) L’Arenella (o Lagonera), i muscolai, la Villa Capellini. |
![]() |
![]() |
|
N° 20-24 (prop. ignota -
copie) Memorie di Porto Venere “antica” vista dalla Palmaria. |
![]() |
|
N° 21 (prop. Noretta
Scalera) Piazza della Vittoria con la casa della Nerina. |
![]() |
|
N° 22 (prop. ignota –
copia) I mulini visti dal Castello. |
![]() |
|
N° 23 (prop. Mori-Del
Soldato) La chiesa parrocchiale di San Lorenzo. |
![]() |
|
N° 32 (prop.
ignota, copia) Il “romitorio” di San Venerio al Tino. |
![]() |
![]() |
|
N° 36-40 (prop.
Noceti-Montefinale) La rada di Porto Venere da Punta Monaca a Torre Scola con sul fondo Lerici, Tellaro, Punta Bianca e le Apuane. |
![]() |
|
N° 39 (prop.
Noceti-Montefinale) Porto Venere da una finestra di casa Ginetto Raviolo in Via delle Ville |
|
|
|
N° 41 (prop. Noceti-Tardella) Villa D’Ottone vista dalla sottostante strada litoranea. |
|
|
| N.52 (prop.Gnetti-Ghini) |
| La grotta Arpaia, sul fondo il Ferale e Punta Mesco |
|
|
| N.44 (Prop. Montefinale - Gnetti) |
| Visione di San Pietro dall'orto di Carrega |
|
| N.43 (prop.Noretta Scalera) |
| Porto Venere dalla Palmaria |
![]() |
| Ø vai a PORTO VENERE DAL CAVO |
| Home I libri I libri inediti Gli articoli Gli interventi Gino Montefinale Biografia Contattaci |