![]() |
|
PORTO VENERE DAL MARE
- parte prima |
|
Sono i disegni che il Comandante ha ritratto non condizionato dal beccheggiare e dal rollare di “Velella”, seduto eretto e con ferma mano, ogni tanto toccando i remi lasciati allo sbando per imporre alla barca la posizione prescelta. |
| ◊◊◊◊◊◊ |
![]() |
|
·
N° 5, (prop. ignota,
copia)
La “casetta” di Garibaldi (oggi scomparsa), così
detta perché sugli scogli su cui era fondata
“il 5 settembre 1849, alle ore 10
antimeridiane”, approdò la barca dell’Eroe
“vinto ma non domo”. |
![]() |
| """"" |
|
|
| n.47 (prop. Gnetti-Petroni) |
| Dai muscolai... Portovenere |
| """"" |
![]() |
|
·
N°
6, (prop. Noceti-Montefinale)
Il muro di retta della pineta (costruito da
Roberto Raviolo) con i due pontili della Villa Faggioni al Cavo. |
![]() |
| """"" |
![]() |
|
N° 7, (prop.
Noceti-Montefinale) Dalla “Rossa” visione di Porto Venere, la Palmaria, il Tino e il Tinetto. |
![]() |
| """"" |
![]() |
|
N° 8, (prop.
Noceti-Montefinale) Tra gli scogli del faraglione. |
![]() |
![]() |
| Ø vai a PORTO VENERE DAL MARE - parte seconda |
| Home I libri I libri inediti Gli articoli Gli interventi Gino Montefinale Biografia Contattaci |