Gino Montefinale:
Raccolta di articoli di storia, di radio, di mare

 

SESSANTACINQUE ANNI FA IL TELEGRAFO DI MARCONI SUPERA LA BARRIERA DEI 20 KM


  

 

La Nazione Sera, 17 luglio 1962

 

 

La generazione d'oggi che nelle gite e sulle spiagge si trastulla con i miracolosi «transistor» noncurante, assai spesso, della tranquillità del vicino, o che fa spreco in altro modo delle utilitarie onde hertziane, non sempre è al corrente dello sforzo tenace che occorse a Guglielmo Marconi ed ai suoi collaboratori per portare la radio al suo prodigioso stato attuale che ha dato, tra l'altro, all'umanità i benefici della televisione e la possibilità di portare l'indagine scientifica nel cosmo con la trasmissione di dati strumentali a milioni di chilometri.

Ma siamo ormai in pochi, nel nostro magnifico golfo, a ricordare quei giorni, ormai lontani, del luglio 1897 in cui il giovanissimo inventore riusciva a ricevere a bordo di una nave della Regia Marina, seppure con qualche difficoltà, alla distanza massima di una ventina di chilometri, i segnali Morse trasmessi da un impianto sperimentale del suo telegrafo senza fili collocato nel laboratorio elettrico della Marina a San Bartolomeo. A distanza di due anni dalle ormai famose esperienze di Pontecchio bolognese, la trasmissione fuori dalle acque del Tino fece epoca nel mondo scientifico ed applicativo, per due ragioni: primo perché nelle precedenti trasmissioni fatte dal Marconi in Inghilterra non si erano aggiunte portate superiori agli 8 chilometri, secondo perché alla Spezia si tentava per la prima volta la ricezione dei segnali a bordo di navi, cioè in ambiente che vari tecnici non ritenevano adatto a ricevere in modo efficiente le onde elettriche, sul comportamento delle quali si avevano solo scarse conoscenze.

Su invito, prontamente accettato, del Ministro della Marina dell'epoca, Marconi, compiute alcune dimostrazioni a Roma, alla presenza delle maggiori autorità, era arrivato a La Spezia nei primi giorni di luglio, prendendo alloggio, se non erro, all'hotel «Croce di Malta», e, valendosi della collaborazione dell'elettricista capo della marina professor Pasqualini, uno dei fondatori dell'elettrotecnica in Italia, aveva provveduto all'impianto di trasmissione a San Bartolomeo. Una prima dimostrazione venne fatta collocando il ricevitore, completo di macchina scrivente Morse, nei locali del comando in capo (allora sulla piazzetta presso la porta principale dell'Arsenale) e vi assistettero tutti gli ufficiali. Seguirono le prove a bordo.

Ricordo sempre quel mattino di luglio del lontano 1897 - una tipica giornata dell'estate soleggiata del Golfo dei Poeti - quando, girovagando in barca delle placide insenature di Porto Venere, insieme al professor Camillo Manfroni (l'illustre storico delle marinerie medioevali di origine portovenerese) vedemmo spuntare dal Cavo un piccolo rimorchiatore della marittima, il cui albero era stato allungato in modo inconsueto. Procedeva a piccolo moto, attardandosi lungo le allora romantiche calette, non ancora manomesse dalla modernità, fino a giungere all'imboccatura del piccolo stretto e sostare un po' a lungo davanti alle case e dagli approdi dello storico borgo.

Potemmo così esaminare a nostro agio la strana attrezzatura della navicella di Marconi e, più che tutto, cercare e riconoscere l'inconfondibile figura del giovane inventore - già riprodotta e resa popolare in vari giornali del tempo - nel gruppetto di ufficiali di marina in divisa bianca e di tecnici borghesi che lo assistevano, quali delegati governativi, controllando il funzionamento degli apparati, sistemati in coperta, sotto il tendaletto di poppa.

Non è più il caso di parlare dei risultati ottenuti in quella prima esperienza del telegrafo Marconi su natante, che furono importanti, ed ognuno può trovare nella letteratura tecnica che ne tratta. Fra l'altro, si constatò per la prima volta l'effetto dannoso delle «scariche» sulla ricezione (vi erano dense nubi di calore sulle Apuane) e quello di schermo, causante indebolimento dei segnali, prodotto da vicine alture interposte sul percorso delle onde. Completato il programma di prove sul rimorchiatore, si volle sperimentare la ricezione nell'ambiente interno di una corazzata - ritenuto allora più difficile per le molte cause di disturbo e la presenza di macchinari elettrici e grandi masse ferrose producenti assorbimento della debolissima energia intrinseca delle onde impiegate.

Fu scelto all'uopo un vecchio guardacoste adibito a scuola nel golfo, il San Martino, che dava anche la possibilità di sistemare meglio ed a maggiore altezza l'antenna ricevente. La prova definitiva fu quella del 18 luglio al largo dell'isola del Tino, facendo compiere alla nave rotte in varie direzioni. Fra le varie constatazioni fatte dalla commissione vi fu quella di capitale importanza, che L'ambiente di una grande nave si prestava ottimamente alla ricezione delle onde elettriche e che il funzionamento degli apparati si manteneva regolare anche nei ponti inferiori e nello stesso ridotto corazzato. Quel giorno la telegrafia di Marconi segnò un «record» di portata 20 chilometri circa! Ma - quel che più conta - era entrata sulle navi, al servizio di chi va per mare...

L'isolamento dei naviganti era durato molti secoli, diventando completo ed assoluto dopo l'apertura delle nuove vie oceaniche alla navigazione per merito di Colombo. Fu rotto definitivamente il 18 luglio 1897 nelle acque del Golfo della Spezia.

 

Gino Montefinale

 


 

torna a Indice articoli

 

 

 

HomeI libriI libri inediti Gli articoliGli interventiGino Montefinale BiografiaContattaci