![]() |
| PORTO VENERE DA TERRA - parte prima |
| Il Comandante è seduto, immobile, tra i mirti, la "fasuela", la roccia, le agavi. Disegna, sognando... |
| |
![]() |
|
N°
2, (prop. ignota, copia) Il Tinetto visto dal faro del Tino. |
![]() |
| """"" |
![]() |
![]() |
|
N° 3-4 (prop. Edoardo
Borghi) Due lati della “romita” casa di nonna Lina Borghi ubicata tra gli ulivi delle pendici del Muzzerone. |
![]() |
| """"" |
![]() |
|
N° 10 (prop. Bianca
Raviolo) Il Castello visto dalla “Playa” (oggi Piazza Bastreri). |
![]() |
| """"" |
![]() |
|
N° 11 (prop.
ignota, copia) Il Castello con l’orto di Carrega e la discesa verso l'"Ambreuggio". In fondo il Ferale. |
![]() |
|
N° 15 (prop.
ignota, copia) Il Tino visto dalle cave di portoro della Palmaria. |
![]() |
|
N° 16 (prop. Barbara
Raviolo) La Darsena con casa Montefinale e la Playa. |
![]() |
|
N° 17 (prop. Bianca
Raviolo) La “palazzata” con il vecchio pontile e il porticciolo. |
![]() |
| Ø vai a PORTO VENERE DA TERRA - parte seconda |
| Home I libri I libri inediti Gli articoli Gli interventi Gino Montefinale Biografia Contattaci |